RICHIESTA INFORMAZIONI
SEND
Dove siamo
Here you can add some decription
Login form
Sorry, User can NOT register!

VMC – Ventilazione Meccanica Controllata

vmc

Cosa è la VMC?

Come ormai sappiamo, la qualità dell’aria all’interno delle nostre abitazioni è “peggiore” di quella esterna. Sono infatti numerose le fonti di inquinamento nei locali abitati: condensa dei vapori, muffe dovute all’umidità, anidride carbonica sviluppata dalle persone, fumi di cottura e di sigaretta, esalazioni di vernici, mobili ecc.

Questi inquinanti possono avere effetti negativi sulla salute, sul comfort e sulla salubrità degli edifici.

La VMC è la soluzione che coniuga ricambio d’aria, igiene, comfort e risparmio energetico. La ventilazione dell’ambiente infatti è distribuita sulle 24 ore e controllata costantemente, assicurando un corretto ricambio d’aria senza sprechi energetici, come ad esempio l’apertura delle finestre.

I Vantaggi della VMC

  • Miglioria energetica rispetto alla ventilazione naturale in ragione del recupero di calore dall’aria in espulsione.
  • Ventilazione costante dell’ambiente interno con tutte le positive ricadute sul comportamento termo-igrometrico dunque sugli aspetti di comfort ed igienico-sanitari di cui abbiamo accennato poc’anzi.
  • Filtrazione dell’aria immessa nell’ambiente interno con evidenti benefici per soggetti affetti da allergie e da patologie a carico del sistema respiratorio.
  • Possibilità di integrare sistemi di umidificazione e deumidificazione, ma anche sistemi di climatizzazione “a tutta aria” (o “aria primaria”), di cui il lettore interessato potrà trovare informazioni nel volume Progettare edifici a energia zero.
  • Comfort acustico I: il venire meno della necessità di aprire le finestre consente di non risentire dell’inquinamento acustico esterno. Va d’altra parte precisato che, disattivando l’impianto, le finestre possono essere liberamente aperte senza causare alcuno scompenso del sistema di VMC.
  • Comfort acustico II: se opportunamente progettato e dimensionato, l’impianto risulta acusticamente impercettibile.
  • Recupero del calore altrimenti dissipato con la ventilazione naturale, come già ricordato.
No comments
Read more...

Bonus Mobili

bonus mobili

 

Con la legge di bilancio 2018 (L.205/2017) il Bonus Mobili è stato prorogato per tutto il 2018. Se si sta ristrutturando casa fino al 31 Dicembre 2018, si potrà chiedere la detrazione del 50% per l’acquisto dei mobili e degli elettrodomestici. L’importo massimo detraibile rimane di € 10.000,00; per esempio con una spesa di € 10.000,00 si ottiene una detrazione di € 5.000,00 in 10 anni.

REQUISITI

  • – E’ necessario avere una pratica per immobile in ristrutturazione o manutenzione straordinaria in corso a partire dal 1 Gennaio 2017.
  • – Il Bonus riguarda l’acquisto di mobili effettuato fino al 31 Dicembre 2018. La data di inizio lavori deve essere antecedente alla data di acquisto arredi.
  • – Il pagamento può avvenire con Bonifico Bancario ORDINARIO o con Carta di Credito dal conto della persona fisica a cui è intestata la pratica di ristrutturazione.

COME USUFRUIRE DEL BONUS MOBILI PER GLI ACQUISTI ONLINE

In caso si possiedano le caratteristiche necessarie per usufruire del Bonus mobili, si può procedere all’ordine online scegliendo come modalità di pagamento “Bonifico bancario”richiedendoci nelle “Note dell’ordine” la relativa fattura.

Il bonifico dovrà essere effettuato in seguito alla ricezione della fattura (via email) i cui estremi dovranno essere menzionati nella causale della disposizione. L’intestatario dell’ordine dovrà coincidere con il titolare del conto bancario da cui verrà eseguito il pagamento.

Diversamente, il pagamento potrà essere effettuato anche mezzo Carta di credito/Paypal purché l’intestatario dell’ordine coincida con l’intestatario della carta. Anche in questo caso, chiediamo gentilmente di richiederci nelle “Note dell’ordine” l’emissione della fattura valida ai fini della detrazione fiscale.

Guida BONUS MOBILI 2018

No comments
Read more...

Detrazioni Fiscali

Risultati immagini per DETRAZIONI FISCALICon la Legge di Bilancio 2018 sono state introdotte alcune importanti novità sui bonus per la casa, anche in merito alla detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie.

Le novità previste a partire dal 1° gennaio 2018 sono molte: si va dalla conferma della proroga del bonus ristrutturazioni e mobili, alle nuove aliquote di detrazione per l’Ecobonus per lavori iniziati a partire dal 1° gennaio 2018.

Nel testo della Legge di Bilancio 2018 trova inoltre conferma l’introduzione del bonus verde, ovvero la detrazione del 36% e fino a 5.000 euro di spesa per la cura di giardini e terrazzi privati.

La proroga della detrazione del 50% fino a 96.000 euro di spesa per lavori di ristrutturazione effettuati nel 2018 era particolarmente attesa.

In base a quanto già previsto nella guida dell’Agenzia delle Entrate, il bonus ristrutturazioni 2018 spetta per:

  • lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia effettuati su parti comuni di edifici residenziali, cioè su condomini (interventi indicati alle lettere a), b), c) e d) dell’articolo 3 del Dpr 380/2001);
  • interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia effettuati su singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e pertinenze (interventi elencati alle lettere b), c) e d) dell’articolo 3 del Dpr 380/2001)

Alcuni esempi di lavori di manutenzione ordinaria per cui è riconosciuto il bonus ristrutturazioni sono i seguenti:

  • installazione di ascensori e scale di sicurezza
  • realizzazione e miglioramento dei servizi igienici
  • sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande e con modifica di materiale o tipologia di infisso
  • rifacimento di scale e rampe
  • interventi finalizzati al risparmio energetico
  • recinzione dell’area privata
  • costruzione di scale interne.

Guida_Ristrutturazioni_edilizie_2018

No comments
Read more...